Why Lithuania?
Italian Version – VERSIONE Italiana
Labas (it means hello 🙂 )

Reactions
Reactions of friends and relatives for the announcement of my imminent departure:
Me: “I’ll go to Lithuania for 9 months to volunteer”
A: “Lithuania? To do what? Where is it?”
Me: “In the north, on the Baltic sea, it’s part of the Baltic countries, between Poland and Russia to give you an idea, I’ll work in a Library”
A: “In a library? Boring! Soooo, you’ll go for ladies, in these countries are pretty”
Me: “Erm, yes but this is not the reason why I’m going”
A: “So, they pay you”
Me: “No, it’s volunteering, they give me board and room”
A: “So, why are you going?”
Me: “No reasons, just to pass time” (sarcastic).
Reasons
Should be nice explain to someone who never did these kinds of experiences abroad why you have this energy inside you that push yourself to start. The reasons usually are the most disparate: want to test yourself, discover new cultures, run away from bad situations, make new international friends, explore, help others, change the environment, learn a work doing actively, travel, exit from your comfort-zone or learn new languages. There aren’t right or wrong reasons, any is good. However, all these beautiful reasons are nothing compared with the experience that I lived in reality…

Experiences
Did you ever try to sleep on the floor with 15 other people, from all over Europe, just known? Did you ever did a typical easter Lithuanian breakfast with thè and wine (served together) eating eggs, painted in the Lithuanian way the previous evening? Did you ever heard a historian telling you, with an incredible passion, a piece of the troubled story of his country? Did you ever tried to do a Sauna at 86°C consequently to an immersion in the iced lake with frenchs, georgians, portugueses, ukrainans, czechs etc. etc.? Did you ever tried to dance in a Jam Session in a terrace at the 21st floor admiring the sunrise? Or did you ever return to your house finding a group of Russians half wasted who, offering you drinks, ask to you if you are married introducing their daughters? I can tell you these stories or maybe that time I did a hitchhiking and a Belgian truck driver, who doesn’t speak English at all, gave me a ride and at one point he gave me the phone, it was his daughter; result? “I’ll have to” take a flight and visit her in Scotland :D.

But these are just a few of thousands of experiences I had in these 3 months and a half and I guarantee you that is useless try to describe them, are just special moment that you’ll never forgive for the rest of the life.
Obviously, it’s not all sunshine and rainbows, I live in a little town where almost nobody speaks English and at my age there almost nobody, just younger or older. Sometimes is difficult to deal with some situations, even banal, when there is a huge barrier that is the language. For example, do the shopping relying only on images it’s not so good if you want to eat decently, and for an Italian eat decently is sacred and it’s difficult to do it also if you know the language perfectly. Anyway, with a goodwill and resourcefulness you can do everything, and especially, never be afraid to ask for help to someone. I discovered how Lithuanians are extremely gentle, nice and kind. And the funny thing is that at the first impression they seem exactly the opposite! For example, they don’t smile almost never and seem always sad, but now I’ve been living here for some months and believe me, we Italians, who seem very warm and kind, have a lot to learn from the people born in this awesome country – obviously, I’m generalizing! Not all are the same, in any country.

About volunteering
The project where I work it’s called “Library innovations and EVS” and consists in working in a library in the multimedia field, I’m pretty free to do a project that I want and I decided to help the library with my skills. I work mostly with graphic design and 3d printing but I’m also a photographer during events, and here there are a lot, or I write articles or do presentations with youngsters and adults.
I know other volunteers who work in other libraries around Lithuania and they do things a bit different than mine. Usually we volunteers have flexibility and our “employers” try to help us to improve our skills and what we like to do; moreover, we can propose our projects, so whether if you have initiative is a good thing and whether not, better, because you’ll work on yourself to have it :D.
The library where I work is awesome, modern and spacious; overlooks to two lakes, there are two big terraces with astonishing views. After all, the town where I live, Zarasai, have about 7000 people who live in it, it is surrounded by an enchanting nature. I’ll tell you only that there are 300 lakes in this region and it is a pleasure discover always a new one every time I hike. Lithuania, in general, is a perfect place if you love to be in contact with Mother Nature.


Conclusions
In conclusion, is it worth going for an EVS in a country that you barely know the existence, without having any idea of the language they speak, the culture o what will be waiting for you there? Absolutely YES, go e you will not regret it! If the things go well (99.9% of the time this is so) it will be an amazing experience to add to the story of your life – and in your curriculum – and if the things will go wrong, there will be 3 different organizations from 2 nations and at least 2 persons who are physically near to you ready to help you, but you will find yourself having many, many more. So, why don’t try? 🙂
Ate (that means bye)
ITALIAN VERSION
Labas (significa ciao 🙂 )
Reazioni
Reazioni di amici e familiari all’annuncio della mia imminente partenza:
Io: “Vado in Lituania 9 mesi a fare volontariato”
A: “Lituania? Ma che ci vai a fare? Ma dov’è?”
Io: “E’ al nord, sul mar baltico, fa parte dei paesi baltici, tra la Polonia e la Russia per darti un idea, vado a lavorare in una libreria”
A: “In una libreria? Ma che noia! Aaaah allora ci vai per le ragazze, da quelle parti non sono niente male”
Io: “Ehm, si lo so ma non è quello il motivo per cui parto”
A: “Ah, allora ti pagano”
Io: “No è volontariato, mi danno solo vitto e alloggio”
A: “Ma allora, cosa cavolo ci vai a fare?”
Io: “Niente, a passarmi il tempo” (sarcastico).
Motivazioni
Sarebbe bello poter spiegare a qualcuno che non ha mai fatto questo genere di esperienze all’estero come mai hai questa energia dentro che ti spinge a partire. I motivi di solito sono i più disparati: voglia di mettersi alla prova, di scoprire nuove culture, di scappare da brutte situazioni, di fare nuove conoscenze internazionali, di esplorare, di aiutare gli altri, di cambiare aria, di imparare un mestiere facendolo attivamente, di viaggiare, di uscire dalla propria comfort-zone o di imparare nuove lingue. Non esiste una ragione giusta o sbagliata, qualsiasi va bene. Tuttavia queste belle motivazioni sono niente a confronto con l’esperienza che poi ho vissuto realmente…
Esperienze
Avete mai provato a dormire sul pavimento con altre 15 persone, provenienti da tutta europa, appena conosciute? Avete mai fatto una tipica colazione lituana per il giorno di Pasqua con vino e thè (serviti insieme) mangiando uova dipinte “alla lituana” la sera prima? Avete mai sentito uno storico che con una passione incredibile ti racconta un pezzo della travagliata storia del suo paese? Avete mai fatto una sauna a 86°C con conseguente immersione nel lago ghiacciato con francesi, georgiani, portoghesi, ukraini, ciechi ecc. ecc.? Avete mai ballato ad una jam session in una terrazza affacciata sul mar baltico al 21esimo piano ammirando l’alba? Oppure siete mai rientrati a casa trovando un gruppo di russi mezzi ubriachi che, offrendoti da bere, ti chiedono se sei sposato presentandoti le figlie? Potrei raccontare queste storie, oppure di quella volta che ho fatto autostop e un camionista belga, che non parlava una parola di inglese, mi ha dato un passaggio ed a un certo punto mi ha passato il telefono, era la figlia; risultato? “Mi toccherà” prendere un aereo e andarla a trovare in Scozia :D.
Ma queste sono poche delle mille esperienze che ho vissuto in questi 3 mesi e mezzo e vi garantisco che è inutile provare a descriverle, sono semplicemente momenti speciali che non potrai mai dimenticare per il resto della vita…
Ovviamente non è tutto rosa e fiori, vivo in un piccolo paese dove quasi nessuno parla inglese e della mia età non c’è praticamente nessuno, o più piccoli o più grandi. A volte è difficile affrontare certe situazioni, anche banali, quando c’è una enorme barriera che è la differenza di lingua. Per esempio fare la spesa basandosi solo sulle immagini non è il massimo se cerchi di mangiare decentemente, e per un italiano mangiare decentemente è sacro e all’estero è difficile anche se capisci perfettamente la lingua. Comunque con un po’ di buona volontà e intraprendenza tutto si supera, e soprattutto mai avere paura di chiedere aiuto a qualcuno. Ho scoperto come i lituani siano persone estremamente gentili, simpatiche e disponibili. E la cosa divertente è che la prima impressione che hai di loro è esattamente l’opposta! Per esempio non sorridono quasi mai e sembrano perennemente tristi, ma ormai vivo qui da qualche mese e fidatevi, noi italiani, che sembriamo tanto calorosi e accoglienti, avremmo tanto da imparare dalle persone nate in questo fantastico paese – ovviamente sto generalizzando! Non tutti sono uguali, in tutti i paesi.
Volontariato
Il mio progetto si chiama “Library innovations and EVS” e consiste nel lavorare in una libreria in ambito multimediale, sono abbastanza libero di fare i progetti che voglio e ho deciso di aiutare la libreria con le mie capacità. Personalmente mi occupo principalmente di graphic design e stampante 3D ma faccio anche il fotografo agli eventi, e qui ce ne sono tanti, o scrivo articoli o faccio presentazioni con ragazzi e adulti. Conosco altri volontari che lavorano in altre librerie in giro per la Lituania e fanno cose un po’ diverse dalle mie. Di solito noi volontari abbiamo un po’ di flessibilità nel lavoro, i nostri “datori di lavoro” cercano di aiutarci ad affinare le nostre capacità in ciò che ci piace fare; inoltre possiamo proporre progetti nostri, quindi se avete iniziativa è un ottima cosa e se non l’avete, meglio, perchè lavorerete su voi stessi per farvela venire :D.
La libreria dove lavoro è stupenda, moderna e spaziosa; si affaccia su due laghi, ha due meravigliose terrazze con panorami di una bellezza unica. Del resto, il paese dove vivo, Zarasai, di circa 7000 anime, è circondato da una natura a dir poco incantevole. Vi dico solo che ci sono 300 laghi in questa regione, ed è un piacere scoprirne sempre di nuovi ad ogni escursione che faccio. La Lituania in generale è un posto perfetto se amate stare a contatto con Madre Natura.
Conclusioni
In conclusione, vale la pena partire per uno SVE in un paese di cui sai a malapena l’esistenza, senza avere la minima idea della lingua che parlano, della loro cultura o quello che ti aspetterà lì? Assolutamente SI, partite e non ve ne pentirete! Se le cose vanno bene (e il 99,9% delle volte è così) sarà un’esperienza stupenda da aggiungere alla storia della vostra vita – e anche nel curriculum – e se le cose vanno male ci sono 3 diverse organizzazioni da 2 nazioni e come minimo 2 altre persone fisicamente vicine a te pronte ad aiutarti, ma ti ritroverai ad averne molte, molte di più. Quindi, perchè non provare?
Ate (che significa ciao, quando ci si lascia)
Always curious, keep exploring, Wo/a\nder
Francesco
Francesco! Ti leggo e mi fai ricordare le mie impressioni quando sono stata in Finlandia, dove ero da sola, la lingua era molto strana e andavo al supermercato e compravo quello che mi sembrava buono, oppure quando dici chele persone di Lithuania sembrano fredde, ma invece questi Baltici sono così carini dopo che li conosci. Italia, invece è un’altra istoria, sono accompagnata e magari quasi già la sento come casa mia, vedremo come la sentirò una volta che sia in Cile. Un abbraccio e buona avventura!!
LikeLike